polipoSenape e Parmigiano Reggiano per accompagnare il polipo arrostito. Per questa ricetta occorrono: 2 polipi da 800-1000 g l’uno, 200 g di Parmigiano-Reggiano (18 mesi), 150 g di panna fresca, 50 g di latte, 2 cucchiaini di senape, 2 carote, 1 melanzana, 2 patate, 1 cipolla, 1 sedano, pepe nero in grani, burro chiarificato, olio per friggere, sale.

In una casseruola preparare il brodo di cottura dei polipi con il sedano, la carota e la cipolla tagliati a dadini ed aggiungere il pepe. Levato il bollore, toglierlo dal fuoco, filtrare e rimetterlo sul fuoco, immergendovi i polipi precedentemente lavati. Cuocere per 20 minuti circa. Raffreddare i polipi, tagliare i tentacoli a pezzi di 8 cm circa, e suddividere il carpo in 4 parti. Mondare la carota, la patata e la melanzana e tagliarle a iulienne fine.
Friggere le verdurine fino a renderle dorate e croccanti, asciugarle su carta assorbente. Preparare la crema mettendo a bollire latte e panna, unirvi il Parmigiano-Reggiano grattugiato e la senape. Arrostire i pezzi di polipo nel burro chiarificato ben caldo fino a renderli croccanti. Salare.

Presentazione: 

disporre nel piatto il polipo arrostito, la crema al Parmigiano-Reggiano ed il nido di verdurine croccanti, facendo attenzione a mantenere separati i tre elementi.